
Il coraggio: semiotica e valore simbolico dal Seicento al Novecento
Nell’ottavo e conclusivo incontro dell’undicesima edizione della formazione filosofica, Pensare la vita, dell’associazione La Ginestra, si è affrontato l’argomento intitolato La visibilità del coraggio. Gli ospiti sono stati la professoressa Paola Giacomoni, ordinaria di storia della filosofia dell’Università di Trento, e il preside del Liceo classico di Treviglio, il professore Silvano Allasia. Il corpo come un testo da leggere Il primo autore menzionato è Descartes, noto spiritualista, che ci stupisce in l’opera Le passioni dell’anima, in cui con una prospettiva quasi anti-dualistica, parla del corpo “fisico” come meccanismo che produce...
Fonte originale: : ParmAteneo - Tuesday, 14 December, 2021