Scuola e Università Ultime Notizie
- In Settimana
- Equitazione, salto ostacoli: quanto conta la personalità del cavallo e del cavaliere? ParmAteneo (4 giorno/i fa) - La personalità del cavallo e del cavaliere sono fattori importanti nella performance sportiva? Una tesi dell’Università cattolica di Louvain (Fievet, 2023) ha indagato la possibile relazione tra personalità del cavallo...
- Vita quotidiana delle famiglie multi-specie ParmAteneo (4 giorno/i fa) - In molte famiglie italiane, cani e gatti vivono insieme. Le differenti abitudini e necessità delle due specie inducono i proprietari ad adottare comportamenti precisi per ognuna. Ma quali? E come...
Gli Eventi a Parma: VISITPARMA.COM - Segnala il tuo evento o il tuo locale
- Notizie piu' vecchie
- Softball: l’Old Parma annuncia Daugherty e Garcia SportParma HOME (Friday, 10 January) - Il Gruppo Oltretorrente ha ingaggiato due importanti rinforzi per la rosa della Pubbliceservice Old Parma, la prima squadra partecipante al campionato italiano di Serie A1 softball. Si tratta della lanciatrice...
Tutto sulle energie alternative e sulla partecipazione ad eventi di ampio impatto sociale. Piccoli consigli e grandi scoperte. Pensa all'ambiente, a chi ti sta intorno. Una vita migliore in un mondo migliore. EQUOSOSTENIBILE.COM
- Parma punta alle zero emissioni: in cosa e come si sta impegnando ParmAteneo (Monday, 28 October) - La necessità di diminuire o addirittura azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra rappresenta un tema di estrema attualità, dove per attualità si intende, in una visione non...
- Rappresentazione di genere in Assassins’s Creed: tra fiction e realtà storica ParmAteneo (Monday, 23 September) - All’inizio dei videogiochi i protagonisti erano unicamente personaggi maschili. Le donne, laddove presenti e salvo eccezioni come Lara Croft in Tomb Raider (Eidos Interactive, 1996), sono state a lungo oggetto...
- Etica e sperimentazione animale, facciamo chiarezza ParmAteneo (Wednesday, 18 September) - L’uso degli animali nella sperimentazione scientifica è un tema spesso criticato dai non addetti al settore, anche se da molto tempo la legge e la ricerca si sono mosse per...
- Tra arte e scienza. Il restauro conservativo dei preparati anatomici ParmAteneo (Tuesday, 10 September) - La pratica clinica anatomica del XVII secolo e il sentimento di meraviglia delle importanti acquisizioni in ambito biologico derivanti dalle grandi esplorazioni trovavano la loro simbiosi esibizionistica nelle collezioni anatomiche...
- Should I stay or should I go? Novità sull’intelligenza dei cavalli ParmAteneo (Tuesday, 10 September) - E’ stato fatto un importante passo avanti nella comprensione delle abilità cognitive dei cavalli, grazie a uno studio sperimentale che ne ha riportato le evidenze di capacità di decisione strategica....
- La valorizzazione delle varietà agricole locali. La visione del dott. Carboni ParmAteneo (Tuesday, 10 September) - Nell’universo agricolo globale, le varietà vegetali locali, chiamate anche cultivar tradizionali, rappresentano un patrimonio sottovalutato ma di fondamentale importanza. Queste varietà, frutto di secoli di selezione naturale e pratica agricola,...
- Fragranze in movimento: viaggio come esperienza multisensoriale ParmAteneo (Tuesday, 10 September) - Nei mesi estivi, in tanti ci siamo riversati nei cosiddetti non-luoghi di Marc Augé per raggiungere la meta delle vacanze, per una gita fuori porta o per tornare nella propria...
- Intelligenza artificiale applicata al settore beauty ParmAteneo (Wednesday, 28 August) - La cosmetologia è un campo unico incentrato su pazienti sani. Prevede trattamenti locali per affrontare condizioni dermatologiche che non rappresentano una minaccia diretta per la salute fisica degli individui, ma...
- La serendipity nella scoperta di farmaci ParmAteneo (Wednesday, 28 August) - Serendip è l’antico nome arabo di Ceylon, oggi nota come Sri Lanka. L’origine del termine “serendipity” risale ad una fiaba persiana, “I tre principi di Serendip”, che narra di eroi...
- Lo storytelling nell’educazione alle materie STEM ParmAteneo (Wednesday, 28 August) - Immagine di brgfx su Freepik Studi convengono nell’identificare lo storytelling come un modo promettente per aumentare l’interesse per la scienza. Introdurre la narrazione nelle aule didattiche potrebbe, infatti, rendere i...
- Supereroi Marvel e stereotipi di genere ParmAteneo (Wednesday, 28 August) - Numerosi studi scientifici hanno evidenziato che la rappresentazione dei supereroi sia maschili che femminili è ampiamente in linea con gli stereotipi di ruolo di genere. I supereroi maschi sono solitamente...
- L’effetto farfalla nei sistemi d’intelligenza artificiale ParmAteneo (Wednesday, 28 August) - Il battito d’ali di una farfalla in Brasile può innescare una serie di eventi tali da originare un tornado in Texas. In altre parole, piccoli cambiamenti iniziali in sistemi complessi...
- Zebre e Università di Parma stringono un accordo di 5 anni SportParma HOME (Thursday, 8 August) - Zebre e Università di Parma vanno insieme in meta: l’Ateneo e la franchigia della Federazione Italiana Rugby con sede a Parma hanno infatti firmato un accordo quadro che le lega...
- Il dolore non esiste, l’ultimo romanzo di Ilaria Bernardini ParmAteneo (Friday, 21 June, 2024) - “Il dolore non esiste”. Lo ripeteva Achille, a sua figlia Ilaria quando era piccola, e lei lo ripete a sé stessa una volta cresciuta, adesso che lui non le dice...
- “La ricreazione è finita”, il campus novel di Dario Ferrari ParmAteneo (Friday, 21 June, 2024) - “A volte uno si crede giovane, e invece è soltanto incompleto”. Dario Ferrari rovescia la celebre citazione calviniana in un racconto di formazione che vede come protagonista un personaggio in...
- “Doveva essere il nostro momento”, un inno agli anni 90 ParmAteneo (Friday, 21 June, 2024) - Leo e Cloro si conoscono in Sicilia, in una setta in cui si vive come negli anni 90, in cui non esiste internet né gli smartphone, e l’unica moneta di...
- Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere ParmAteneo (Friday, 21 June, 2024) - Dopo il successo ottenuto con le inchieste “Veleno” e “Il dito di Dio” e il podcast “Dove nessuno guarda” sull’omicidio di Elisa Claps, Pablo Trincia torna con un nuovo podcast...
- Lo studio di Nature sugli effetti del cambiamento climatico sulla tundra ParmAteneo (Wednesday, 12 June, 2024) - Anche quattro ricercatori dell’Università di Parma hanno contribuito allo studio pubblicato su Nature, una delle più prestigiose riviste accademiche inglesi dal titolo “Enviromental drivers of increased ecosystem respiration in a...
- L’Happy Meal perde il sorriso per la settimana della salute mentale ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - L’Happy Meal non è più così happy: in occasione della settimana europea della salute mentale che si è svolta dal 13 al 19 maggio, iniziativa nata per sensibilizzare sul tema...
- Neuralink, il primo chip cerebrale: come funziona e quali le conseguenze? ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Fondata nel 2016, Neuralink ha ricevuto il via libera alla sperimentazione umana a maggio 2023 e poco dopo è stato impiantato per la prima volta un chip nel cervello dell’essere...
- Vittime mai, il primo romanzo di Valeria Fonte ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Un testo misandrico e tutt’altro che conciliante, “Vittime mai” di Valeria Fonte. Dopo l’esordio con “Ne uccide più la lingua”, manuale di retorica volto a smontare e decostruire la violenza...
- The Fall Guy: la rivincita degli stuntmen ParmAteneo (Tuesday, 11 June, 2024) - Quante volte, vedendo un film d’azione, ci è capitato di pensare anche inconsciamente quanto fossero pericolose, ed allo stesso tempo elettrizzanti, alcune scene dove vediamo i protagonisti cadere, saltare da...
- Giustizia riparativa: la lezione di Marisa Fiorani alla Notte d’Evasione di Parma ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - La Notte d’Evasione, festival studentesco a Parma, ospita Marisa Fiorani in un incontro sulla giustizia riparativa organizzato da UDU in collaborazione col circolo Arci l’Onda e l’associazione Libera. La kermesse,...
- Viaggi aerei e disservizi: quali sono i diritti dei passeggeri? ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - Si avvicina il periodo estivo e molti hanno già prenotato voli per raggiungere le mete delle tanto desiderate vacanze. Capita spesso, però, che i voli subiscano cancellazioni o ritardi che...
- Perché le parole del Papa non dovrebbero stupirci ParmAteneo (Tuesday, 4 June, 2024) - Sono state confermate le parole che già da qualche giorno si vociferava Papa Francesco avesse detto in un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui si parlava...
- Challengers, non solo tennis ParmAteneo (Wednesday, 29 May, 2024) - Luca Guadagnino –regista già noto grazie ai suoi film tra i quali citiamo Chiamami col tuo nome, Bones and All e Suspiria– torna al cinema con quello che sembra essere...
- SOStudenti – Treno in ritardo? Come ottenere il diritto di rimborso ParmAteneo (Tuesday, 28 May, 2024) - Può capitare quando si viaggia che il nostro treno sia in ritardo, alla partenza o all’arrivo. In particolare, quando capita un disservizio bisogna sempre fare riferimento alle condizioni di trasporto...