Scuola e Università Ultime Notizie
- In Settimana
-
Formula SAE Italy, la 20ª edizione prende il via da Varano
SportParma HOME (6 giorno/i fa) - Con la cerimonia inaugurale di giovedì sera presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari, ha preso ufficialmente il via la XX edizione di Formula SAE Italy, la competizione tecnico-sportiva... - Notizie piu' vecchie
-
Cuesta: «Focus sulla partita di domani. Io alla Juve, è stata un’università»
SportParma HOME (Saturday, 23 August) - Prima conferenza stampa della stagione prima del debutto in Serie A: per Carlos Cuesta è un po’ come se fosse il primo giorno di scuola. Magari, meglio dire di università,...
Gli Eventi a Parma: VISITPARMA.COM - Segnala il tuo evento o il tuo locale
-
CUESTA: “LA JUVE UN’UNIVERSITÀ, ORA PENSO AL PARMA. A TORINO CON L’AMBIZIONE DI VINCERE”
StadioTardini.it (Saturday, 23 August) - (Vincenzo Bellino) – Il Parma riparte da Torino, dall’Allianz Stadium. La sfida contro la Juventus inaugura la stagione 2025-2026 dei...
Tutto sulle energie alternative e sulla partecipazione ad eventi di ampio impatto sociale. Piccoli consigli e grandi scoperte. Pensa all'ambiente, a chi ti sta intorno. Una vita migliore in un mondo migliore. EQUOSOSTENIBILE.COM
- hello world
ParmAteneo (Wednesday, 30 July) - hello world... -
Un punto. Grazie a chi ci ha letto, scritto, creduto
ParmAteneo (Thursday, 24 July) - Nel 2014 nasceva un piccolo laboratorio editoriale dentro l’Università di Parma: un giornale online scritto da studenti e gestito da studenti ed ex studenti, nato con l’ambizione di raccontare, approfondire,... - Voci dall’Appennino, il professor Papotti: “Lo spopolamento è iniziato negli anni ’20”
IlParmense.net (Tuesday, 15 July) - Il docente di Geografia Culturale dell'Università di Parma approfondisce le cause e le possibili risposte al fenomeno dello spopolamentoL'articolo Voci dall’Appennino, il professor Papotti: “Lo spopolamento è iniziato negli anni... -
Leoni è “maturo”: «Gli esami, la dislessia, l’università, il Parma»
SportParma HOME (Saturday, 5 July) - Un’estate così intensa Giovanni Leoni non la dimenticherà facilmente. Oggetto del desiderio sul mercato di tutti i messimi club italiani (e non solo), protagonista dietro i banchi di scuola per... - Art Lab, Fiazza in Regione: “Spazio occupato, perchè l’Università concede il patrocinio?”
IlParmense.net (Tuesday, 1 July) - Il consigliere regionale della Lega presenta un'interrogazione: "Chi studia e lavora in Ateneo ha diritto a trasparenza e rispetto delle regole"L'articolo Art Lab, Fiazza in Regione: “Spazio occupato, perchè l’Università... -
Parma, rebus allenatore: lo spagnolo Carlos Cuesta è il nome a sorpresa
SportParma HOME (Tuesday, 17 June) - Dal cilindro di Federico Cherubini viene fuori un nome a sorpresa, fino a poche ore fa impensabile per giornalisti e operatori di mercato. Il giovane Carlos Cuesta Garcia, 30 anni... - Bocchi: “Ulteriori verifiche sul pullman pagato dall’Università”
IlParmense.net (Tuesday, 25 March) - “Ho qui la determina dirigenziale: i 3.500 euro con cui è stato pagato il pullman non risultano provenire da fondi privati, ma dal bilancio dell'Università"L'articolo Bocchi: “Ulteriori verifiche sul pullman... - Intorno ai ’70: ideologie, progetti, linguaggi nelle collezioni CSAC
Regione Emilia-Romagna Turismo (Monday, 3 March, 2025) - Nello storico Palazzo Pigorini, nel centro storico di Parma, fino al al 4 maggio 2025 è ospitata una mostra con opere di artisti, fotografi, stilisti, designer e progettisti che hanno... - Baby gang “mito da sfatare”: l’analisi sociologica dell’Università di Bologna
IlParmense.net (Tuesday, 18 February, 2025) - La professoressa Selmini e la ricercatrice Crocitti dell'Università di Bologna si occupano di Sociologia del diritto e della devianzaL'articolo Baby gang “mito da sfatare”: l’analisi sociologica dell’Università di Bologna sembra... -
Antibiotici, allevamenti ed animali: la sfida del secolo
ParmAteneo (Tuesday, 11 February, 2025) - Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la resistenza agli antibiotici è considerata una delle sfide future più importanti del nostro secolo.L’utilizzo su larga scala degli antibiotici, spesso in modo incongruo e... -
L’inedita funzione del GDR. Alla scoperta di sé stessi attraverso l’immaginazione
ParmAteneo (Tuesday, 11 February, 2025) - Il GDR (Gioco di Ruolo) è un concetto molto distante dalla percezione diffusa che lo vedeva come un’attività riservata a una nicchia ristretta di “eletti”, spesso stigmatizzati, bullizzati e marginalizzati... -
L’amante di Lady Chatterley. Perché è spregiudicato e perché dovremmo leggerlo
ParmAteneo (Tuesday, 11 February, 2025) - Tutti i testi che ne parlano lo descrivono come il libro “più scandaloso della letteratura inglese del novecento”. Il 14 ottobre 1928, il Sunday Chronicle lo definì il romanzo più... -
Il corpo e il male all’origine della civiltà
ParmAteneo (Tuesday, 11 February, 2025) - Come nascono le malattie? Da quando abbiamo iniziato ad ammalarci? Non poche patologie significative per la specie umana hanno avuto un esordio contemporaneo all’avvento dell’agricoltura (Pearce-Duvet, 2004) e dell’allevamento degli... -
La questione neozelandese, dal Trattato di Waitangi alla protesta istituzionale
ParmAteneo (Tuesday, 11 February, 2025) - Foto di melodi2 su Freeimages.com Sono 42mila i manifestanti Maori scesi in strada in una marcia di 1000 km in quella che è stata definita da IlSole24Ore come “la più... -
Equitazione, salto ostacoli: quanto conta la personalità del cavallo e del cavaliere?
ParmAteneo (Tuesday, 21 January, 2025) - La personalità del cavallo e del cavaliere sono fattori importanti nella performance sportiva? Una tesi dell’Università cattolica di Louvain (Fievet, 2023) ha indagato la possibile relazione tra personalità del cavallo... -
Vita quotidiana delle famiglie multi-specie
ParmAteneo (Tuesday, 21 January, 2025) - In molte famiglie italiane, cani e gatti vivono insieme. Le differenti abitudini e necessità delle due specie inducono i proprietari ad adottare comportamenti precisi per ognuna. Ma quali? E come... -
Softball: l’Old Parma annuncia Daugherty e Garcia
SportParma HOME (Friday, 10 January, 2025) - Il Gruppo Oltretorrente ha ingaggiato due importanti rinforzi per la rosa della Pubbliceservice Old Parma, la prima squadra partecipante al campionato italiano di Serie A1 softball. Si tratta della lanciatrice... -
Parma punta alle zero emissioni: in cosa e come si sta impegnando
ParmAteneo (Monday, 28 October, 2024) - La necessità di diminuire o addirittura azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra rappresenta un tema di estrema attualità, dove per attualità si intende, in una visione non... -
Rappresentazione di genere in Assassins’s Creed: tra fiction e realtà storica
ParmAteneo (Monday, 23 September, 2024) - All’inizio dei videogiochi i protagonisti erano unicamente personaggi maschili. Le donne, laddove presenti e salvo eccezioni come Lara Croft in Tomb Raider (Eidos Interactive, 1996), sono state a lungo oggetto... -
Etica e sperimentazione animale, facciamo chiarezza
ParmAteneo (Wednesday, 18 September, 2024) - L’uso degli animali nella sperimentazione scientifica è un tema spesso criticato dai non addetti al settore, anche se da molto tempo la legge e la ricerca si sono mosse per... -
Tra arte e scienza. Il restauro conservativo dei preparati anatomici
ParmAteneo (Tuesday, 10 September, 2024) - La pratica clinica anatomica del XVII secolo e il sentimento di meraviglia delle importanti acquisizioni in ambito biologico derivanti dalle grandi esplorazioni trovavano la loro simbiosi esibizionistica nelle collezioni anatomiche... -
Should I stay or should I go? Novità sull’intelligenza dei cavalli
ParmAteneo (Tuesday, 10 September, 2024) - E’ stato fatto un importante passo avanti nella comprensione delle abilità cognitive dei cavalli, grazie a uno studio sperimentale che ne ha riportato le evidenze di capacità di decisione strategica.... -
La valorizzazione delle varietà agricole locali. La visione del dott. Carboni
ParmAteneo (Tuesday, 10 September, 2024) - Nell’universo agricolo globale, le varietà vegetali locali, chiamate anche cultivar tradizionali, rappresentano un patrimonio sottovalutato ma di fondamentale importanza. Queste varietà, frutto di secoli di selezione naturale e pratica agricola,... -
Fragranze in movimento: viaggio come esperienza multisensoriale
ParmAteneo (Tuesday, 10 September, 2024) - Nei mesi estivi, in tanti ci siamo riversati nei cosiddetti non-luoghi di Marc Augé per raggiungere la meta delle vacanze, per una gita fuori porta o per tornare nella propria... -
Intelligenza artificiale applicata al settore beauty
ParmAteneo (Wednesday, 28 August, 2024) - La cosmetologia è un campo unico incentrato su pazienti sani. Prevede trattamenti locali per affrontare condizioni dermatologiche che non rappresentano una minaccia diretta per la salute fisica degli individui, ma... -
La serendipity nella scoperta di farmaci
ParmAteneo (Wednesday, 28 August, 2024) - Serendip è l’antico nome arabo di Ceylon, oggi nota come Sri Lanka. L’origine del termine “serendipity” risale ad una fiaba persiana, “I tre principi di Serendip”, che narra di eroi... -
Lo storytelling nell’educazione alle materie STEM
ParmAteneo (Wednesday, 28 August, 2024) - Immagine di brgfx su Freepik Studi convengono nell’identificare lo storytelling come un modo promettente per aumentare l’interesse per la scienza. Introdurre la narrazione nelle aule didattiche potrebbe, infatti, rendere i...