Adrian: Celentano fa CelentanoParmAteneo (Tuesday, 22 January) - Adrian non è per tutti. E meno male. Perché questa cosa “dell’uno vale uno”, francamente, fa acqua da tutte le parti. Il fatto che Adrian a molti non sia piaciuto...
Share, learn and make: Hackability per Parma 2020ParmAteneo (Tuesday, 18 December) - Giorno 15 dicembre presso FabLab (Fabrication Laboratories) di Officine ON/OFF è stato dato il via al progetto Hackability nel territorio di Parma. ‘Share, learn and make’ sono tre parole chiave che...
Guerre, migrazioni forzate e informazione: una visione limitataParmAteneo (Tuesday, 18 December) - John Englart (Takver)/Flickr Crisi umanitarie invisibili e non enumerabili. Piccoli conflitti che si protraggono per anni, mietendo centinaia di vittime e di cui gli italiani non sapranno mai assolutamente nulla. Solamente...
Volontari rapiti: la storia di suor Maria Angela BertelliParmAteneo (Tuesday, 11 December) - Mercoledì 5 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato, si è svolta la conferenza ‘La mia vita in missione” organizzata da Intesa San Martino nella Biblioteca Sociale ‘Roberta Venturini’....
Violenza nelle discoteche: i giovani non sanno più divertirsi?ParmAteneo (Tuesday, 11 December) - Due gruppi di giovani iniziano a darsele all’interno di una discoteca. Vengono allontanati dagli addetti alla sicurezza del locale, ma il pericolo non è affatto scampato. La rissa continua al...
Il cibo come amore, memoria, relazione: parola di antropologiParmAteneo (Tuesday, 11 December) - Martedì 4 dicembre il centro giovani Esprit di Parma ha accolto a braccia aperte l’intervento di Caterina di Pasquale; la conferenza, parte della rassegna ideata dalla docente di Antropologia Culturale...
Albero di Natale: vero o finto? Tra tradizione e l’ambienteParmAteneo (Tuesday, 11 December) - L’albero di natale è una tradizione anche per gli italiani. Un’usanza che affonda le sue radici nell’antichità, ma che oggi forse va rivista nel concetto di sostenibilità. A Parma...