
Da Gesù a Matilde di Canossa
“C’è posto per la notte” è il titolo della rappresentazione vivente del Presepe che si è svolto domenica 17 dicembre nell’incantevole sito archeologico del Castello di Carpineti, piccolo comune dell’Appennino Reggiano, a cura del Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno. Un centinaio di figuranti hanno ricreato, tra le mura in pietra del vecchio maniero, scene di vita comune dell’Anno Domini 0. Abbiamo intervistato il Presidente dell’Associazione, Severino Marazzi. Cos’ha di particolare questo Presepe Vivente rispetto a tanti altri, programmati in questo periodo natalizio? Innanzitutto il numero di figuranti che hanno...
Fonte originale: : ParmAteneo - Friday, 22 December, 2017
- In Settimana
- 34° Rievocazione storica canossiana "1077 - Il Perdono"
Regione Emilia-Romagna Turismo (2 giorno/i fa) - La Rievocazione Storica Canossana giunge alla sua 34° edizione!Nell'Arena Bosco dell'impero di Ciano d'Enza il 6 settembre 2025, nel Comune di Canossa si rievocherà lo storico incontro che nel gennaio...