Scuola e Università Ultime Notizie
- Notizie piu' vecchie
-
Inaugurazione anno accademico 22/23. Rettore Andrei invita a superare la “cultura del risultato” e pensare alla felicità degli studenti
ParmAteneo (Tuesday, 28 February, 2023) - L’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università di Parma si è svolta giovedì 23 febbraio presso l’Auditorium Paganini. Alla cerimonia hanno partecipato i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani che si... -
SOStudenti – Affittare una casa: a cosa fare attenzione e come tutelarsi?
ParmAteneo (Tuesday, 28 February, 2023) - Quando si cerca un appartamento in affitto può capitare di trovare spiacevoli sorprese se non addirittura tentativi di raggiro: edifici fatiscenti o diversi dalle foto presenti sul web, annunci fasulli... -
Cerchi lavoro? Guarda le offerte su Parma | Febbraio 2023 (2)
ParmAteneo (Monday, 27 February, 2023) - Ecco le offerte di lavoro sul territorio di Parma mostrate da Informagiovani. Per conoscere gli indirizzi e le modalità di candidatura serve consultare la rubrica proposte di lavoro all’indirizzo: informagiovani.parma.it... -
SOStudenti – Guida agli acquisti online e in negozio: quali sono i nostri diritti e come non farsi truffare
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Il mondo degli acquisti online, ma non solo, può essere pieno di insidie e più capitare di non sapere come procedere nel caso in cui la merce sia difettata o... -
Il fenomeno Zerocalcare: dalle origini fino a “No sleep Till Shengal”
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Zerocalcare (fonte: opneonline.it) Zerocalcare, pseudonimo dell’autore italo-francese Michele Rech, da tempo si è affermato all’interno del panorama fumettistico e letterario italiano come uno dei disegnatori più famosi, anche a livello... -
Campionati mondiali di sci alpino 2023: le gare, i successi e il ricordo di Elena Fanchini
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Fonte: profilo Instagram Marta Bassino Il 6 febbraio sono iniziati i Campionati mondiali di sci alpino 2023, terminati domenica 19, nei quali gli atleti (nelle sezioni maschili e femminili) hanno... - La rivincita dell’ornitorinco e il futuro della riproduzione umana
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - In molti ci hanno spiegato e rispiegato che non facciamo più figli, o almeno non ne facciamo abbastanza; molti di meno si sono avventurati nella spinosa questione del “non abbastanza... -
Elevare i sensi: MasterChef oltre alla televisione
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Il fenomeno televisivo MasterChefIT ha raggiunto la sua dodicesima edizione. Venti concorrenti provenienti da tutta Italia si sfidano a colpi di coltelli e padelle per conquistare l’ambito titolo di dodicesimo... -
Lilia Patranjel: massacrata con 85 coltellate dal marito. La psicologa Bassan: “Attenzione ai campanelli d’allarme di una relazione tossica”
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Lilia Patranjel, foto di Venezia Today È stato depositato nei giorni scorsi il referto dell’autopsia, eseguita dal medico legale Barbara Bonvicini, sul corpo di Lilia Patranjel. La donna è stata... -
Roy Lichtenstein. Variazioni Pop in mostra a Palazzo Tarasconi
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Nel centro storico di Parma, a Palazzo Tarasconi, inaugura l’anno dedicato all’America e alla Pop Art con una mostra ad uno dei suoi esponenti di rilievo: Roy Lichtenstein. In occasione... -
Il tuo ultimo regalo: poesia di Giuseppe Davide Russo
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - “La separazione” di Edvard Munch Il tuo ultimo regalo E se cercarti Più non posso, Stringerò il mio cuore Al petto, Lo terrò fermo, Affinché ogni battito A te destinato,... -
Romano Prodi all’Università di Parma. “La pace solo se ci sarà accordo tra Stati Uniti e Cina”
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - La conferenza tenutasi mercoledì 15 febbraio presso l’Università di Parma ha visto come protagonista l’ex Premier ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi. Nel suo intervento ha esposto una... -
Tutti a tavola: piatti a base di meduse
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Le meduse appartengono a un gruppo di animali acquatici, chiamati dai biologi marini ‘macrozooplancton gelatinoso’. Esistono diverse specie, si parla addirittura di circa 4.000 conosciute in tutto il mondo, e... -
YOU 4: nuova stagione, nuovi misteri
ParmAteneo (Tuesday, 21 February, 2023) - Fonte: Gazzetta.it Dal 9 febbraio é disponibile su Netflix la prima parte della quarta stagione di una delle serie tv più popolari della piattaforma con una nuova trama, nuova città... -
La Walt Disney spegne 100 candeline
ParmAteneo (Monday, 20 February, 2023) - Walt Disney (fonte: D23.com) Walt Elias Disney – questo il nome completo – nasce a Chicago il 5 dicembre 1901. Durante la giovinezza, ricercando una propria indipendenza economica, Walt svolge... - Confconsumatori e ParmAteneo: al via la rubrica SOStudenti
ParmAteneo (Friday, 17 February, 2023) - Problemi con bollette e utenze, difficoltà con il contratto di locazione, disservizi con treni e aerei. Molto spesso gli studenti, in particolare fuorisede, si trovano ad affrontare situazioni difficili senza... -
Immagini: poesia di Nicola Sabatelli
ParmAteneo (Wednesday, 15 February, 2023) - Nasce la rubrica Poesie e racconti di ParmAteneo! Con questa prima uscita inuguriamo lo spazio che dedichiamo a tutti gli aspiranti poeti e scrittori tra gli studenti dell’Università di Parma.... -
Rosa Chemical ha rischiato la censura e non aveva nemmeno ancora baciato Fedez
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Ti piace che sono perverso e non mi giudichi Se metterò il rossetto in ufficio lunedì Da due passiamo a tre, più siamo e meglio è Ci dicono di no... -
Crisi della carta stampata: statistiche, dati e prospettive future
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Crediti Immagine: ANSA L’industria della carta vive, da un anno a questa parte, un periodo estremamente complicato. L’aumento vertiginoso del costo della materia prima, legato principalmente alla crescita esponenziale dei... -
Quiet quitting e dumping: nuovi modi di (non) lasciarsi
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Vi è mai capitato di incontrare il termine quiet quitting? La sua spiegazione, secondo l’etimologia, appartiene per lo più al mondo del lavoro e significa “licenziamento silenzioso“, quella pratica che... -
ChatGPT: l’informazione nell’era delle IA
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Qualche mese fa Allan Pan, uno youtuber statunitense che si occupa di quelli che potremmo definire gadget tecnologici improbabili, si è accorto che la CNN aveva ricaricato un suo video... -
Alla scoperta del Capas: il laboratorio Social con la prof Giulia Conti
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Tra le tante attività preseti all’interno del Capas, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, tre anni fa è nato il gruppo... -
I cani nelle Rsa aiutano gli anziani a creare relazioni: il progetto Consulenza Relazionale Bau
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Mabeleth, Tabata, Daisy e Ozzy sono un Corgi, due Cairn Terrier e uno Shih Tzu che, insieme alle umane Arianna e Lorena, giocano e si fanno coccolare da adulti, anziani... -
Pensare ai diritti dalla parte delle donne: la riscoperta di Olympe de Gouges
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Olympe de Gouges, pioniera e paladina dei diritti delle donne già nella seconda metà del diciottesimo secolo, durante la Rivoluzione francese, è stata la protagonista della lezione-seminario “Pensare ai diritti... -
L’Accademia Verdiana: da sei anni orgoglio di Parma e del suo Teatro Regio
ParmAteneo (Tuesday, 14 February, 2023) - Crediti Immagine: Teatro Regio di Parma L’Accademia Verdiana è un corso di perfezionamento rivolto a tutti quei cantanti lirici che desiderano specializzarsi nel repertorio verdiano. E’ stata istituita dalla Fondazione... - “M’illumino di meno”: l’Università di Parma aderisce all’iniziativa di Rai Radio 2
IlParmense.net (Tuesday, 14 February, 2023) - Anche quest’anno l’Università di Parma aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. L’iniziativa, nata e promossa da Rai Radio2 con il programma “Caterpillar”, diffonde la cultura della sostenibilità ambientale... -
Popolo Ezida: tra ostruzionismo e resistenza. Il racconto di Zerocalcare, Cruciati e Beridan
ParmAteneo (Tuesday, 7 February, 2023) - Il popolo ezida è una minoranza culturale e religiosa discriminata da lungo tempo. Soprattutto dopo l’attentato del 2014, la comunità sta tentando di ricostruire una propria autonomia ed è per... -
Se il maiale va a vivere in condominio
ParmAteneo (Tuesday, 7 February, 2023) - Circa la metà dei maiali del pianeta si trova in Cina, che rimano però importatrice netta di carne suina. Questo perché il maiale è uno degli alimenti più diffusi tra... -
Cerchi lavoro? Guarda le offerte su Parma | Febbraio 2023
ParmAteneo (Monday, 6 February, 2023) - Ecco le offerte di lavoro sul territorio di Parma mostrate da Informagiovani. Per conoscere gli indirizzi e le modalità di candidatura serve consultare la rubrica proposte di lavoro all’indirizzo: informagiovani.parma.it... - Nicola Longo è “Alumnus dell’anno” dell’Università di Parma: “Un grande onore”
IlParmense.net (Friday, 3 February, 2023) - Dall’Università di Parma agli USA, una carriera costellata di successi. Nicola Longo, Professore di Pediatria e Direttore della Divisione di Genetica Medica della University of Utah, ha ricevuto ieri nell’Aula Magna...