Scuola e Università Ultime Notizie
- Notizie piu' vecchie
-
30 marzo: Laboratori per giovani in cerca di lavoro
ParmAteneo (Friday, 24 March, 2023) - Avvicinare i giovani al mondo del lavoro, per offrire loro le migliori strade e strategie per raggiungere il successo, è uno degli obiettivi principali del servizio Informagiovani del Comune di... - Via Emilia del Latte, nasce un nuovo corso università tra Parma e Milano
IlParmense.net (Friday, 24 March, 2023) - È un nuovo corso di laurea lungo la via Emilia del latte quello che dal prossimo anno accademico unirà l’Università di Parma e l’Università Statale di Milano. Il corso di laurea a... -
Cerchi lavoro? Guarda le offerte su Parma | Marzo 2023 (2)
ParmAteneo (Wednesday, 22 March, 2023) - Ecco le offerte di lavoro sul territorio di Parma mostrate da Informagiovani. Per conoscere gli indirizzi e le modalità di candidatura serve consultare la rubrica proposte di lavoro all’indirizzo: informagiovani.parma.it... -
Biologico: pro e contro di un settore in crescita
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - In tutto il mondo negli ultimi anni si sta osservando una crescita graduale del consumo di alimenti biologici. Sono sempre di più le persone che decidono quotidianamente di comprare in... -
Deep-fake e revenge-porn: il problema è la rete o siamo noi?
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Nel film Rogue One: A Star Wars Story del 2016, Ingvild Deila e Guy Henri hanno recitato nella parte della principessa Leia Organa e Gran Moff Tarkin rispettivamente. La loro... -
Dopo un rapporto sessuale siamo sempre appagati?
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Dopo l’orgasmo, il raggiungimento massimo del piacere, molte persone non si ritrovano nella condizione di beatitudine post-coitale o post coital blissness, piuttosto in quella di disforia post-coitale o post sex... -
Perché ci piacciono i film horror? Ce lo spiega la scienza del “neurocinema”
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - fonte: Pixabay Fin dall’invenzione del cinema, nel 1800, sono stati adottati riferimenti e caratteristiche horror; il capostipite di questo genere fu il visionario Georges Méliès, il quale ha messo in... -
Chi era il mostro delle Ardenne?
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Michel Fourniret è stato un serial killer francese, soprannominato “Il mostro delle Ardenne”, che ha commesso nove omicidi, tra il 1987 e il 2003. È stato accusato anche di altri... -
Europei di Atletica Leggera 2023: per chi se li fosse persi ecco un recap dei risultati azzurri
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - É terminato (da un po’) il Campionato Europeo di Atletica leggera indoor 2023, svoltasi dal 2 al 5 marzo, presso l’Atakoy Athletics Arena di Istanbul. Hanno gareggiato oltre 600 atlete e... -
Non avrei mai creduto di poter parlare con Padre Pio e invece mi risponde su Whatsapp
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Avete mai pensato di poter scambiare due chiacchiere con Padre Pio? E con San Francesco? Oppure con Santa Rita? Beh io no, ma da oggi potrete farlo grazie al sito... -
Beppe Grillo ha fondato la Chiesa dell’Altrove: ma come si fa a “creare” un nuovo culto?
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Beppe Grillo (Foto Ansa) Quando Morgan decise di intraprendere una carriera da solista, pubblicò nel 2003 l’album Canzoni dell’appartamento con il singolo apripista intitolato Altrove. La canzone, nel tempo, ha... -
Progetto DIRECTION UNDER 30 decima edizione – Aperta la Call per la DIREZIONE ARTISTICA
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, potrà riconoscere 2 CFU agli studenti dell’Università di Parma iscritti ai corsi... -
Il piano editoriale per comunicatori scientifici, le date da salvare nel calendario
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Comunicare la scienza è un lavoro che richiede un’attenta ricerca delle fonti, un linguaggio appropriato e chiaramente un’etica di buona e corretta informazione. A prescindere dagli articoli puramente scientifici volti... -
Donne che hanno rivoluzionato la scienza. Due indimenticabili inventrici ed una spericolata acquanautica: Bath, Lamarr e Earle
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle In questo articolo racconteremo la storia di tre donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle scienze. Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle.... -
Alla scoperta del Capas: dietro le quinte dell’Orchestra
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Il legame con la tradizione lirica, la ricerca e la riscoperta di artisti dimenticati ma anche coesione sociale e scambi culturali: questi gli obiettivi dell’Orchestra dell’Università di Parma, un laboratorio... -
SOStudenti – Come stipulare un contratto di fornitura di acqua, energia e gas
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - “Conoscere la differenza tra il mercato libero e il mercato tutelato, sapere come leggere una bolletta, conoscere i passaggi da compiere per la chiusura di un contratto o la sua... -
“La città delle donne”: vi portiamo alla scoperta di quattro storie femminili della città con il Centro Studi Movimenti Parma
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Dieci tappe, dieci totem in giro per la città per raccontare in un percorso urbano storie di donne che hanno fatto la storia: dopo il recente restyling è stato presentata... -
“Vi avverto che vivo per l’ultima volta”: la straordinaria vita (letteraria) di Anna Achmatova raccontata da Paolo Nori
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Anna Achmatova (fonte: sito internet di Paolo Nori) “C’è un giudizio, nel mondo per così dire civile, nei confronti dei russi. Credo che da qui sia comodo parlare, ma se... -
Napoli: poesia di Anna Pinazzi
ParmAteneo (Tuesday, 21 March, 2023) - Napoli Adocchiati a distanza da quello splendore di furia meridionale così bella, forte, straripante da ogni tentativo di confine abbiamo intrapreso breve viaggio Abbiamo corso in corso Umberto I arrivando... -
F1: è ufficialmente iniziata la stagione 2023
ParmAteneo (Wednesday, 15 March, 2023) - Dopo un’attesa durata ben 3 mesi dalla stagione 2022, domenica 5 marzo nel piccolo stato nel Bahrein si è svolta la prima gara valevole per il campionato del mondo di... -
“Si vede che è gay”: quando l’ignoranza è una malattia, speriamo non contagiosa
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Famiglia al completo Fonte: tpi.it @Papaperscelta è un profilo che conta ben 282 mila followers su Instagram, gestito da Carlo Tumino e Christian De Florio. Da come si può vedere,... -
Disabilità invisibili: il ruolo del Centro Accoglienza e Inclusone UniPr
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Il cordino Sunflowers è stato realizzato nel 2016 dall’associazione britannica Hidden Disabilities, che si occupa di disabilità invisibili. Come si può intuire dal nome, le disabilità invisibili non sono facili... -
MICHELA CAMBIAGHI, DOTTORESSA E CALCIATRICE
Parma Calcio 1913 (Tuesday, 14 March, 2023) - Collecchio, 14 marzo 2023 – Tutto il Parma Femminile si congratula con la calciatrice Crociata Michela Cambiaghi che, all’Università degli […]... -
Aborto, le ragioni degli obiettori di coscienza vanno oltre a etica e religione: la scoperta di una ricerca sociologica
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Il 10 marzo si è tenuto a Parma, presso l’Aula Filosofi, il secondo appuntamento della rassegna di incontri sui diritti femminili in Italia oggi. Al seminario dal titolo “Interruzione volontaria... -
Alla scoperta del Capas: il laboratorio Videoateneo
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - All’interno del Capas, il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, uno dei laboratori attivi è quello di Videoateneo, coordinato dal regista e... -
Donne che hanno rivoluzionato la Fisica: Gianotti, Johnson e Noether
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Emmy Noether, Fabiola Gianotti (copyright CERN) e Katerine Johnson La scorsa volta vi abbiamo parlato di tre donne che hanno svolto ruoli cruciali all’interno dello scenario storico della medicina. In... -
SOStudenti- Cosa sapere prima di accettare un contratto di telefonia e internet
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - L’attivazione di un contratto di telefonia è una delle tante difficoltà in cui può incappare uno studente, soprattutto fuorisede. Contratti che spesso possono avere termini complicati e che possono anche... -
Una storia d’amore che ha fatto rinascere un’intera foresta: Sebastião Salgado e Lélia Deluiz Wanick
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Fonte: greenme.it Sebastião Ribeiro Salgado Júnior è un fotografo brasiliano che attualmente vive a Parigi. È stato considerato uno tra i più importanti fotografi dei secoli XX e XXI. Per... -
Perché Mare Fuori piace a tutti?
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - Il vasto mondo delle serie TV è diventato parte delle nostre giornate, della nostra cultura cinematografica, delle nostre passioni. Tanti sono i motivi che ci spingono a restare incollati al... -
Come funziona un acceleratore di particelle?
ParmAteneo (Tuesday, 14 March, 2023) - LHC ©CERN “Studiare l’infinitamente piccolo attraverso macchine infinitamente gradi”: si potrebbe semplificare così il lavoro degli acceleratori di particelle. Al giorno d’oggi, gli acceleratori presenti sul pianeta sono circa 30.000,...