Scuola e Università Ultime Notizie
- Notizie piu' vecchie
- Mobilità sostenibile: lavoratori in sella con “Cycle to Work”
IlParmense.net (Wednesday, 5 April, 2023) - Il progetto Transit, approvato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+, presentato dall’Unione Pedemontana Parmense, ha dato vita ad un’iniziativa per promuovere la mobilità sostenibile con la partecipazione di aziende del... -
L’alfabeto Kinky di cui non sapevi di avere bisogno
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Negli ultimi anni si sta sentendo parlare sempre di più di Kink, ma esattamente cosa sono?Il termine kink sta ad indicare tutte quelle pratiche, concetti o fantasie sessuali che vengono... -
Terrorismo sushi: il nuovo trend social farà cambiare rotta alla lunga tradizione culinaria nipponica?
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Un’ondata di scherzi soprannominata terrorismo sushi (“sushi tero” in giapponese) sta invadendo non solo tutti i social media come Twitter e TikTok, ma molte delle più grandi catene di ristoranti... -
Le merendine italiane compiono 70 anni: ma come sono cambiate?
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - L’Unione Italiana Food mostra come il settore delle merendine sia in costante crescita, per un valore di 1,3 miliardi di euro pari al 29% del totale dei Prodotti da Forno... -
18 aprile: donne e STEM, all’Università di Parma incontro con la Rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Diffondere tra le giovani studentesse la consapevolezza del proprio talento, avvicinare le donne al mondo della tecnologia, del digitale e alle tendenze del mercato del lavoro del futuro, superare gli... -
The Owl House: il passo avanti (e indietro) della Disney
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Fonte: Nerdevil.it In The Owl House – Aspirante Strega conosciamo Luz Noceda, una ragazza di 14 anni con la testa sulle nuvole e fin troppo piena di energia, amante della... -
Premio Strega: anche tu quando scopri il vincitore (e i finalisti) non conosci nemmeno un libro? Quest’anno ci pensiamo noi a presentarteli
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Giovedì 30 marzo, alla Camera di commercio di Roma, Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, si è tenuta la conferenza stampa di annuncio dei 12 libri candidati al... -
Le mie labbra: poesia di Giuseppe Davide Russo
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Le mie labbra Le mie labbra, Che da tempo non si posan Sulle tue, Son secche e screpolate; Scrupolose e silenziose Giacciono unite Intimorite dal parlarti. Afone ricoprono quei silenzi... -
Cerchi lavoro? Guarda le offerte su Parma | Aprile 2023
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Ecco le offerte di lavoro sul territorio di Parma mostrate da Informagiovani. Per conoscere gli indirizzi e le modalità di candidatura serve consultare la rubrica proposte di lavoro all’indirizzo: informagiovani.parma.it... -
Il poliamore in 5 punti
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Poliamore: possibilità o pratica di intrattenere più di una relazione intima (sessuale e/o sentimentale) contemporaneamente, con il consenso esplicito di tutte le persone coinvolte. Questa è una definizione data direttamente... -
SOStudenti- Bollette: cos’è l’autolettura?
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Dopo aver scoperto la differenza tra mercato libero e tutelato, il ruolo dell’Autorità ARERA e la differenza tra tariffe biorarie o monorarie nel nostro precedente articolo, è arrivato il momento... -
Casa natale di Arturo Toscanini: alla scoperta del museo nel cuore di Parma
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Foto di Giovanni Perini Il 25 marzo 1867 il celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini nasceva nel popolare quartiere dell’Oltretorrente, nell’abitazione che diverrà, in occasione del centenario dalla sua nascita, un... -
Donne che hanno rivoluzionato la scienza nella chimica: Ball, Franklin e Hodgkin
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - In questo articolo della rubrica di scienza tutta al femminile racconteremo la vita e l’indimenticabile operato di tre scienziate che hanno fatto la storia della chimica: Alice Ball, Rosalind Franklin... -
Francesca Mannocchi a Parma porta la testimonianza diretta di chi vive la guerra
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Venerdì 24 marzo, presso Palazzo del Governatore di Parma, si è tenuto il secondo incontro della rassegna Caleidoscopio. Vecchio continente, nuovo scenario, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.... -
La giornalista Ilaria Alpi e tutte le altre “penne scomode” uccise per il loro lavoro
ParmAteneo (Tuesday, 4 April, 2023) - Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, da la Repubblica Dallo scorso 20 marzo sono passati esattamente 29 anni dall’assassinio della giornalista Ilaria Alpi e del collega Miran Hrovatin. Quasi 30 anni... - Nicola Longanesi, dall’Università di Parma a MasterChef: “Gli anolini un piatto top” | INTERVISTA
IlParmense.net (Monday, 3 April, 2023) - Nicola Longanesi, ventenne nato a Bagnocavallo in provincia di Ravenna, è diventato ancora più famoso con la sua recente partecipazione a “MasterChef 12“, classificandosi dodicesimo e partecipando a ben 15... - Parmigiano Reggiano, il Consorzio: “Ricetta invariata da millenni; prime notizie nel 1200”
IlParmense.net (Wednesday, 29 March, 2023) - “Riteniamo doveroso fare alcune precisazioni in merito alle notizie pubblicate sulla stampa nazionale e internazionale che riguardano il Parmigiano Reggiano“, inizia con queste parole la nota del Consorzio Parmigiano Reggiano... -
La LIS è la lingua di tutti i sordi o ci sono altri strumenti che dovremmo utilizzare?
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Accademia Italiana LIS profilo Facebook La Lis (Lingua dei Segni Italiana) è la lingua dei sordi nel nostro Paese ed è un tipo di comunicazione costituito da un sistema codificato... -
Testa, cuore…e una banana: così Michael Chang stravolse il tennis
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - 1989, quarto turno del Roland Garros. Il ventinovenne cecoslovacco Ivan Lendl, Numero 1 della classifica ATP, conosciuto come Terminator (per la sua costanza e qualità fuori dal comune) è il... -
Se ti senti fortunato lo sei: lo dice un nuovo (malsano) trend di TikTok
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Fonte: unsplash.com Ti sei mai chiesto come sia possibile condurre una vita di successo, vivere in una casa da sogno e avere un lavoro appagante? Il segreto sta tutto nella... -
Indagini: conoscere l’Italia attraverso i casi di cronaca che hanno sconvolto il bel paese
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Copertina del Podcast “Indagini”Fonte: ilpost.it Breve storia di “Indagini” Il primo aprile 2022 il giornalista Stefano Nazzi, in collaborazione con il Post, è entrato nel mondo del podcast con “Indagini”... -
The Lighthouse: il film che dovresti vedere almeno una volta nella vita
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Thomas Wake (Willem Dafoe) e Ephraim Winslow/Thomas Howard (Robert Pattinson) Fonte: cinefilos.it The Lighthouse è un film diretto da Robert Eggers uscito nel 2019 ma ora è finalmente disponibile anche... -
Da Cinisi a Parma: i progetti di crescita e rilancio
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Ci troviamo in Sicilia e più precisamente a Cinisi, la terra natia di Peppino Impastato, a una trentina di chilometri da Palermo. Qui il birrificio Bruno Ribadi ha avviato un’iniziativa... -
CER: comunità energetiche rinnovabili. La soluzione che aiuterà a salvare il pianeta
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Si parla ormai sempre più spesso e sempre con tono più drammatico della crisi ambientale. Non è solo compito degli scienziati rallentare il danno della crisi climatica ed energetica, ma... -
La pioggia: poesia di Nicola Sabatelli
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Mattina sulla Senna sotto la pioggia di Claude Monet La pioggia La pioggia. La pioggia nutre. La pioggia nutre la terra. La pioggia nutre. La pioggia. di Nicola Sabatelli Anche... -
Donne a colori: un libro per parlare di tumori ma soprattutto del coraggio per combatterli
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Sei donne, sei racconti, sei finestre attraverso le quali emergono i colori della vita. Finestre che sono sinonimo di partecipazione attiva e di grande aiuto per chi tuttora si ritrova... -
“Assurdità alimentari”: un libro per sfatare i miti antichi e moderni sul cibo
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Il libro scritto da Marco Capocasa, antropologo e biologo nutrizionista, e Davide Venier, nutrizionista particolarmente impegnato a favore di una corretta divulgazione scientifica, si presenta come un’agile guida per sconfiggere... -
SOStudenti – Come gestire le bollette tra coinquilini?
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Accade spesso che quando ci si affaccia alla vita universitaria da fuorisede si debba fare i conti anche con alcuni aspetti problematici della vita tra coinquilini, come per esempio la... -
Donne che hanno rivoluzionato la matematica: Mirzakhani, Easley e Zhenyi
ParmAteneo (Tuesday, 28 March, 2023) - Questa rubrica dedicata alle donne nella scienza è nata con l’intento di far conoscere al pubblico trenta donne che probabilmente, attraverso una ricerca online grossolana, difficilmente si conoscerebbero. Le donne... - “Il vero Parmigiano è quello del Wisconsin”, bufera su un professore dell’Unipr
IlParmense.net (Monday, 27 March, 2023) - “È venuto a dirmi la verità sul parmigiano“, lo introduce così la giornalista Marianna Giusti del Financial Times, il professore dell’Università di Parma Alberto Grandi che, in queste ultime ore...