Scuola e Università Ultime Notizie
- Notizie piu' vecchie
-
(Non) seguire quella dieta
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - Non so quante diete ho fatto nella mia vita. Sicuramente più di dieci, probabilmente meno di trenta. Ne ho provate tante, troppe: dal digiuno ad intermittenza, all’eliminazione dei carboidrati; da... -
Lia Quartapelle è il volto della politica che sa raccontarsi ai giovani
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - dal profilo Facebook di Lia Quartapelle Membro dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico dal 2009, deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana dal 2013 nella circoscrizione III Lombardia per il partito... -
La via delle forme: passato e presente uniti in una mostra interattiva
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - La mostra ‘La via delle forme’ rientra nel programma di Parma Capitale italiana della cultura 2020+21. Il principale obiettivo che si propone è quello di celebrare la tradizione artigiana... -
Barricate 1922 a Parma: con Picelli città simbolo di resistenza che resta viva nei secoli
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - Immaginate di aver perso la memoria e di camminare frastornati senza sapere chi siete. Probabilmente fareste di tutto per riappropriarvi della vostra identità. Ma se a perdere la memoria storica... -
Anziani e nuove tecnologie: come il covid-19 ha avvicinato i senior ai servizi digitali
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - Lo scorso anno ha rivoluzionato, per molti aspetti, la vita di tutti e diverso è stato l’impatto dell’isolamento sociale sulle varie fasce della popolazione; a maggior ragione considerando che alcune... -
Giornate Fai 2021, svelati gioielli nascosti: Villa Picedi, Palazzo dell’Agricoltore e Palazzo Tarasconi – FOTO
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - Le giornate Fai di primavera, il 15 e 16 maggio, a Parma hanno aperto le porte a luoghi a lungo nascosti. Gioielli storici che sono stati riscoperti dopo anni di... -
Benvenuti nella giungla di Dj Tayone
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - fonte Facebook Il 7 maggio è uscito Djungle, l’album di dj Tayone, noto produttore discografico e pilastro della scena Hip-Hop italiana. Considerato come il miglior DJ del panorama rap italiano, nonché... -
Nomadland: un viaggio on the road
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - foto dal profilo Facebook ufficiale del film Presentato in anteprima mondiale alla scorsa edizione della Mostra di Venezia, Nomadland si è aggiudicato il prestigioso Leone d’Oro al miglior film, ma questo è... -
BASTAVA CHIEDERE! 10 storie di femminismo quotidiano
ParmAteneo (Tuesday, 18 May, 2021) - “Sono stata cresciuta da due famiglie che, in sequenza, si sono occupate della mia crescita e della mia formazione, ciascuna con i suoi mezzi. Nonostante il fatto che una delle... -
Myanmar: le rivolte per la libertà guidate da giovani come noi
ParmAteneo (Monday, 17 May, 2021) - Diecimila Centonovantadue sono i chilometri che separano il Myanmar dalla città di Parma. Ed è proprio nell’Ateneo di Parma che tra febbraio e maggio 2021, è stato svolto un laboratorio... -
UniPr OnAir – Rosa Oliva: “La verità è che in Italia c’è ancora l’invisibilità delle donne”
ParmAteneo (Friday, 14 May, 2021) - Nel 2021, metà della popolazione mondiale è ancora discriminata e svantaggiata – si tratta della metà femminile. Le bambine vengono discriminate durante la loro educazione, che a volte addirittura viene... - Inaugurati due nuovi impianti sportivi indoor al Campus
SportParma HOME (Wednesday, 12 May, 2021) - Due impianti sportivi indoor tennistico e polivalente sono stati inaugurati questa mattina al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma. All’inaugurazione sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, il Presidente del... -
Smart working: è iniziata l’era dell’industria 4.0
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Con il Decreto direttoriale del 9 giugno 2020 è stato fatto un intervento agevolativo finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese, avendo la pandemia innescato... -
Lo Schwa: simbolo linguistico dell’inclusività
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - da neg.zone Il 15 Aprile 2021, il Comune di Castelfranco Emilia ha deciso di utilizzare sui social, al posto del maschile universale, la vocale centrale media Schwa, al fine di trasmettere un messaggio... -
L’esperienza Erasmus nel 2021: cosa è cambiato con il Covid-19
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - L’Erasmus è tra le esperienze che più segnano il percorso universitario di uno studente. Per imparare una lingua si deve infatti entrare in contatto con essa e con la... -
La riforma tributaria in Colombia scatena una guerra civile
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Il Covid-19 non ha risparmiato nessuno, ormai lo sappiamo e il Sud America non l’ha certo scampata. Fra i Paesi più colpiti troviamo proprio la Colombia. Nonostante i dati dei... -
World Press Freedom Day: tributo a coloro che hanno perso la vita per il giornalismo
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - La data del 3 maggio è stata scelta dall’Unesco come Giornata mondiale della libertà di stampa, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della libertà di stampa e per... -
Come si approva un disegno di legge? Storia del ddl Zan
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Dal profilo Facebook di pamearovaris Si sta molto parlando del disegno di legge (ddl) Zan – dal nome del suo promotore, il deputato Alessandro Zan. Anche molti personaggi... -
Fedez, Pio e Amedeo e la televisione italiana: va tutto bene?
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Dal profilo di Laura Boldrini Il famoso concerto del 1 maggio quest’anno è stato particolarmente acceso, come non succedeva da anni: a metà serata Fedez ha deciso di interrompere la... -
(In)giustizia per Giovanni Iannelli: la battaglia del padre Carlo
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Affrontare la perdita di un figlio è una delle prove più dure che la vita ti può mettere davanti. Perdere un figlio giovane, mentre fa ciò che lo appassiona e... -
Una donna promettente e la sua spietata sete di giustizia
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Promising Young Woman, è la storia di Cassandra Thomas, una brillante giovane donna che, abbandonata la facoltà di medicina per ragioni che inizialmente non vengono rivelate, lavora in una caffetteria... -
I (mille) colori della fragilità
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Un palazzo popolato da artisti, nel cuore di Parma. Laura torna nella città natale, a seguito dell’ennesima delusione amorosa, per cominciare una nuova vita. Ammaliata dal fascino ottocentesco dell’edificio, la... -
Zero: sentirsi invisibili per poi essere visti
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Da: Optimagazine Zero è la storia di un cambiamento: una serie che vuole rappresentare chi è veramente invisibile, lanciare un messaggio di inclusione e combattere il razzismo e i pregiudizi. Essa... -
Da medico a ricamatrice, Margherita Vezzani si reinventa negli USA
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - Ha lasciato il suo lavoro di medico otorinolaringoiatra in Italia per raggiungere gli Stati Uniti. Oltreoceano ha trovato una nuova passione, quella dei ricami e prodotti tessili fatti a... -
Come diventare il perfetto negoziatore diplomatico? Le regole dell’ambasciatore Azzoni
ParmAteneo (Tuesday, 11 May, 2021) - dal profilo Twitter della Farnesina La diplomazia è l’arte che persegue il bene comune e che consente agli Stati di intrattenere relazioni in modo pacifico, tutelandone gli interessi in... -
Guida completa alla Festa della Mamma
ParmAteneo (Friday, 7 May, 2021) - Mancano pochi giorni alla festa della mamma e come spesso accade siete a corto di idee e alla disperata ricerca di un regalo last minute? Non demoralizzatevi, il regalo perfetto... -
Unipr On Air – Marino Golinelli: “L’uomo é creatore non di chiacchiere, ma di fatti”
ParmAteneo (Thursday, 6 May, 2021) - Ad oggi, i progressi che la ricerca e la tecnologia stanno compiendo in ambito industriale e infrastrutturale influenzano la vita di ognuno. Per questo, l’Agenda 2030 stilata dall’ONU ha inserito... -
Saghe letterarie per immergersi in un altro mondo: sette consigli di lettura
ParmAteneo (Tuesday, 4 May, 2021) - Con i loro intrighi e trame articolate, che spesso conducono in un vero e proprio pianeta parallelo, le saghe letterarie sono un punto debole per tutti coloro che... -
“Macchine come me”: il romanzo di Ian McEwan fa riflettere su AI e rischi
ParmAteneo (Tuesday, 4 May, 2021) - Androidi, auto volanti, cyborg: tutti elementi cari all’immaginario letterario fantascientifico. Anche il romanzo di Ian McEwan, “Macchine come me“, pubblicato nel 2019, vede comparire tra i personaggi un robot... -
We are plastic – Message in a bottle: l’arte nel segno della sostenibilità fa ripartire Parma 2021
ParmAteneo (Tuesday, 4 May, 2021) - Ph Edoardo Fornaciari Parma 2021 riparte e lo fa anche con un progetto artistico partecipato dalla cittadinanza, grazie all’associazione Quadrilegio. ‘We are the plastic – Message in the bottle’ nasce...